top of page
midnight-forest-with-faintly-glowing-tree-branches.jpg
copertina cd.jpg
B logo

THE LAST VALKYRIE

ENRICO BERNARDI



RILASCIO UFFICIALE

DI THE LAST VALKYRIE

"Dopo il mio primo album, words of Gaia, uscito nel 2023, ho accumulato molta esperienza nel suonare il pianoforte ed ho approfondito diversa teoria musicale. Difatti si potranno percepire subito le differenze in questo album,The last valkyrie, come la metrica variabile da tempi semplici e tempi composti, come il 7/8, i BPM molto più elevati, nonché dei campionatori più fedeli alla realtà e suoni ed effetti più moderni che ne rendono più piacevole l'ascolto.

La cosa che personalmente più apprezzo di questi nuovi campionatori da me utilizzati sono la loro capacità di espressione e di dinamica, in particolare per quanto riguarda gli ottoni.

Ho introdotto inoltre molti cori, dai classici gregoriani ai cori femminili bulgari, che regalano una drammaticità e tensione sonora immensa.

Da notare anche i miglioramenti nel mixaggio finale, che fa ora emergere nei brani un sound più nitido, cristallino e potente, particolarmente difficile trattandosi di mixaggi con 40-60 strumenti, sintetizzatori e vari effetti per ogni singolo brano".

​

Enrico Bernardi​

​

B logo nero

"SLEIPNIR"

"Sleipnir" è un brano epico che evoca la potenza e la maestosità del leggendario cavallo di Odino. La musica, maestosa e travolgente, si apre con un crescendo di archi e percussioni possenti, simulando il galoppo irrefrenabile delle otto zampe di Sleipnir, simbolo di velocità e forza divina. Le melodie si intrecciano con cori solenni ed ottoni imponenti, trasportando l'ascoltatore tra i regni mitologici. In ogni nota, si percepisce la presenza di Odino, il Padre degli Dei, mentre Sleipnir corre attraverso i cieli, incarnando l'essenza della mitologia scandinava.

​​​​​

"SURVIVOR"

"Survivor" è un brano di musica epica, intenso e carico di emozioni, che racconta la storia di un sopravvissuto. Attraverso orchestrazioni maestose e ritmi incalzanti, rappresenta la lotta per superare le avversità, rispecchiando un periodo difficile della tua vita. Ogni nota è intrisa di forza e resilienza, con passaggi che evocano dolore e speranza. I crescendo orchestrali dipingono il coraggio di rialzarsi, mentre i momenti più delicati riflettono la fragilità umana. "Survivor" è un inno alla sopravvivenza, una colonna sonora di rinascita e trionfo personale, il tutto arricchito dal magico suono del Duduk e del Violoncello.​

​

"DARK LADY"

"Dark Lady" è un brano epico che racconta la storia di una ragazza dal cuore di ghiaccio, capace di superare le sfide più ardue della vita. Il pezzo è costruito su una struttura musicale complessa, con continui cambi di metrica dal 4/4 al 7/8, creando una tensione costante che rispecchia le lotte interiori del protagonista. La voce lirica nei ritornelli emerge potente e cristallina, enfatizzando la sua forza interiore e la sua determinazione. Ogni nota, ogni passaggio ritmico, accompagna il suo viaggio, tra momenti di quiete e improvvisati slanci, fino alla sua definitiva conquista della libertà.

​

"PROMISES"

​"Promises" è un brano epico che dipinge un viaggio emozionale attraverso la delusione e la speranza infranta. Inizia con un'introduzione dolce e malinconica, dove melodie delicate e arpeggi sussurrano un senso di nostalgia e debolezza. Man mano che la composizione avanza, la musica si fa sempre più intensa, con crescendo orchestrali e battiti pulsanti che costruiscono una tensione crescente. L'ansia e l'inquietudine emergono attraverso ritmi complessi e accordi dissonanti, in particolare grazie ai cori bulgari e al Koto giapponese, fino a raggiungere un'esplosione drammatica di dolore e desolazione. La climax rappresenta il culmine della frustrazione e della perdita, un ricordo indelebile di promesse non mantenute, che risuoneranno nella memoria per sempre. "Promises" è un viaggio emozionale che riflette la forza e la fragilità dell'animo umano di fronte alle aspettative infrante.

​

"THE LAST VALKYRIE"

Il brano "The Last Valkyrie" è una composizione epica che descrive l'intero CD e cattura l'essenza di un'eroina soprannaturale attraverso una fusione maestosa di suoni. Questo brano mi ha richiesto 4 mesi per la sua realizzazione, è il più complesso che abbia mai scritto. La traccia, ispirata e dedicata a Noemi, esplora il tema della solitudine e della determinazione di un'ultima valchiria rimasta in piedi dopo una battaglia devastante. L'epicità è esaltata da una vasta orchestrazione, con arrangiamenti di archi e ottoni che trasmettono grandezza e tragedia. La batteria acustica ed elettronica aggiunge una dimensione potente e ritmica, mentre i cori bulgari e gregoriani creano un'atmosfera mistica e sacra. Il clavicembalo e la voce lirica femminile offrono un tocco freddo ed avvolgente allo stesso tempo, enfatizzando la solennità del viaggio interiore della valchiria. La combinazione di questi elementi musicali racconta una storia di forza inarrestabile e di amore profondo, dipingendo un quadro emotivo di eroismo e speranza.

​

"ETERNAL GLORY"

"Eternal Glory" è una composizione epica che trasporta l'ascoltatore in un mondo di battaglie eroiche e gloria eterna. La traccia, scritta e suonata con passione, fonde il potere dei cori maschili gregoriani con la maestosità dei cori femminili bulgari, creando un'atmosfera di grandiosità e intensità. Le melodie imponenti ei ritmi travolgenti dipingono un'epica lotta contro le forze del maschio, rivelando il coraggio e la determinazione degli eroi che combattono fino all'ultimo respiro. Le armonie celestiali ei ritmi travolgenti evocano scene di battaglie fantasy, con un crescendo che celebra la forza e la gloria degli eroi, rendendo "Eternal Glory" un inno alla vittoria e all'immortalità.​

​

"THE PORTAL"
Il brano "The Portal" è un'epica composizione di musica fantasy che trasporta l'ascoltatore in un'avventura straordinaria. Attraverso una sinfonia avvolgente, il pezzo inizia con un tema misterioso e un pulsante che rappresenta l'apertura improvvisa di un magico portale. I primi accordi evocano meraviglia e stupore, mentre i crescendo orchestrali introducono i giovani protagonisti del racconto. Quando questi ragazzi varcano il confine del portale, il brano esplode in una cacofonia di melodie eteree e ritmi maestosi, rivelando un mondo fantastico e sconfinato. Le armonie ricche e le textures sonore creano un paesaggio sonoro che trascende la nostra realtà, facendo vivere agli ascoltatori l'emozione di un viaggio epico verso l'ignoto. "The Portal" è una celebrazione della magia e della scoperta, catturando l'essenza di un'avventura senza limiti.

​

"SPACE'S RIFT"

"Space's Rift" è un brano di musica epica dark fantasy che cattura l'immaginazione con una narrazione musicale avvincente. La composizione inizia con un arpeggio elettronico etereo, accompagnato da una sinfonia di archi che evoca una sensazione di grandezza e mistero. Improvvisamente, i braams e gli ottani si irrompono nella melodia con esplosioni sonore potenti, creando un contrasto drammatico e introducendo una dimensione oscura e inquietante. Questo momento simboleggia l'apertura di una crepa nello spazio, un varco che gli astronauti attraversano, portando con sé un cambiamento profondo. Da questo punto, la musica si evolve, riprendendo con una dolcezza carica di tensione. I violini si muovono con note velocissime, mentre un basso synth persistente sostiene il ritmo incessante. Il motivo si ripete e cresce continuamente, accumulando energia fino a culminare in un'esplosione sonora travolgente. "Space's Rift" è una sinfonia di contrasti, che esplora il viaggio interstellare futuristico.


"DRAW YOUR SWORD"
"Draw Your Sword" è un potente brano di musica epica medievale, che cattura l'essenza di una sfida eroica tra cavalieri leggendari. La composizione si apre con un'imponente introduzione di ottoni, che evocano l'eco di battaglie lontane e il clamore delle trombe di guerra. Gli ottoni, dominanti e maestosi, guidano l'ascoltatore attraverso una sequenza di tensione crescente, mentre le percussioni marciano come il battito del cuore di un guerriero pronto alla lotta. Le melodie epiche si intrecciano con cori celestiali, creando un'atmosfera di grandezza e determinazione. La struttura del brano è una narrazione sonora di un duello senza pari, con ritmi frenetici e arpeggi incalzanti che riflettono l'ardore e il coraggio dei contendenti. Ogni nota è una sfida, ogni frase musicale un colpo di spada, culminando in un finale trionfante che celebra la vittoria e l'onore. "Draw Your Sword" è un'odissea musicale che trasporta l'ascoltatore nel cuore pulsante di un'epica battaglia medievale.

​

"IRON HEART"

"Iron Heart" è una composizione di musica epica dalle sonorità dark che incarna il conflitto tra il dovere e la comodità. Dominato da una ricca tavolozza di sintetizzatori, il brano dipinge un paesaggio sonoro oscuro e maestoso. La melodia malinconica si intreccia con potenti crescendi orchestrali, evocando una sensazione di grandezza e tormento. Ogni nota riflette la lotta interiore che affrontiamo quando scegliamo di fare ciò che è giusto, anche se questa scelta ci infligge dolore. "Iron Heart" non è solo una celebrazione della resilienza, ma anche un'ode alla forza d'animo necessaria per abbracciare la difficoltà e superare le tentazioni del facile. La sua atmosfera densa e immersiva è un richiamo a chiunque abbia mai dovuto affrontare le proprie battaglie interiori con coraggio e determinazione.​

​

"RED EMPIRE"

"Red Empire" è una composizione di musica epica che evoca la maestosità e il mistero dell'antico Impero Cinese. Il brano, scritto, composto e suonato da me, si caratterizza per le sue sonorità orientali, che trasportano l'ascoltatore in un viaggio attraverso la grandezza di una civiltà millenaria. I toni epici e gli arrangiamenti orchestrali sono arricchiti da strumenti tradizionali cinesi, come il guzheng e il erhu, che aggiungono una dimensione autentica e coinvolgente. La musica riflette l'atmosfera imponente e solenne del "Red Empire", un omaggio a un luogo che mi è particolarmente caro dopo un viaggio che ho fatto anni fa. Ogni nota racconta storie di imperatori e battaglie, di antiche leggende e di una cultura che continua a ispirarmi profondamente.

​

"VENUS"
"Venus" è un'opera epica e malinconica che cattura l'essenza della dea Venere con una delicatezza avvolgente. Il brano si apre con un'introduzione orchestrale che evoca l'influenza divina e la bellezza senza tempo di Venere, mentre le melodie si intrecciano con armonie romantiche e riflessive. I delicati arpeggi del pianoforte si fondono con i cori eterei, creando un'atmosfera che trasporta l'ascoltatore in un mondo di sogni e riflessioni. Le transizioni tra le sezioni sono fluide ed emozionanti, con un crescendo che culmina in un climax potente e struggente, simile alla forza dell'amore e del desiderio. La composizione riflette la dualità di Venere: la sua capacità di ispirare amore e bellezza, ma anche la sua tristezza intrinseca.

​

"FIRST TIMES"

"First Times" è un brano orchestrale che dipinge con eleganza e intensità un amore profondo e autentico, attraverso la lussuosa bellezza del pianoforte. Il pezzo, caratterizzato da un romantico e leggero linguaggio musicale, si apre con arpeggi continui ed emozionanti che guidano l'ascoltatore attraverso il viaggio di una storia d'amore. Le prime note raccontano l'incontro iniziale tra due anime, mentre l'orchestra si intreccia in un abbraccio sonoro che evoca la scoperta e la meraviglia delle prime volte. Ogni battuta riflette le sfide e le gioie di un amore che, nonostante le difficoltà, persiste e fiorisce. Il pianoforte, dominante e avvolgente, è il cuore pulsante della composizione, sostenuto da una ricca orchestrazione che amplifica l'esperienza emotiva. Il climax esplosivo del brano simboleggia il superamento degli ostacoli e il trionfo del vero amore, culminando in un trionfo sonoro che celebra la bellezza e la forza di una connessione incondizionata. "First Times" è dedicato a tutti coloro che credono nel potere del vero amore, capace di superare ogni barriera fisica ed emotiva.

Logo ufficiale
bottom of page