top of page
harmony-nature-afforestation-earth-tones-with-distant-fire-embrace.jpg
B logo nero 2
Copertina Words of Gaia

WORDS OF GAIA

ENRICO BERNARDI



RILASCIO UFFICIALE

DI WORDS OF GAIA

"Questo è il mio primo album, uscito a fine 2023, ed il suo titolo Words of Gaia trae ispirazione dalla mitologia greca, di cui il nome Gaia, appunto, è il nome della divinità che diede vita alla Terra, alle montagne e al mare, contribuendo quindi alla creazione dei diversi continenti e di conseguenza delle diverse culture e tradizioni. Come si può intuire le composizioni qui presenti sono ispirate a varie culture, dalla tradizione medievale a quella nordica, dalle melodie giapponesi al calore degli strumenti africani, dai cori gregoriani ai canti lirici, dalla delicatezza delle arpe e flauti irlandesi alla potenza delle chitarre del symphonic metal, il tutto accompagnato da effetti di transizione cinematografica, suoni della natura e sintetizzatori suggestivi".

​

Enrico Bernardi​

​

B logo nero

NORTH STAR

"North Star" è un brano orchestrale che mescola l'eleganza della musica sinfonica con il fascino degli strumenti tradizionali nordici e irlandesi. La melodia principale, semplice ma avvolgente, è guidata dal flauto tin whistle, che dona al brano un tocco etereo e nostalgico. In sottofondo, la cornamusa aggiunge una texture profonda e solenne, mentre l'orchestra si espande con archi e ottoni che costruiscono un'atmosfera epica e suggestiva. Il pezzo evoca paesaggi selvaggi e terre lontane, trasmettendo un senso di viaggio e scoperta.

​​​​

WHITE MAGIC

"White Magic", una composizione fantasy che incanta con una delicata melodia di pianoforte che apre le porte a un mondo incantato. L'orchestra, con i suoi archi eterei e fiati leggeri, accompagna il brano creando un'atmosfera luminosa e misteriosa, evocando foreste incantate e incantesimi antichi. I cori di bambini aggiungono un tocco di innocenza e purezza, quasi come voci di spiriti o creature magiche. La fusione tra pianoforte, orchestra e cori trasporta l’ascoltatore in un mondo di meraviglia, dove la magia bianca è la forza dominante e tutto sembra possibile.​​

​

WINDS OF CHANGE

"Winds of Change" è un brano orchestrale intenso e riflessivo, composto in omaggio al mio amico Davide e al suo recente cambiamento. La composizione si apre con una dolce melodia di pianoforte, che rappresenta l'introspezione e la trasformazione interiore, mentre gli archi leggeri e i fiati delicati introducono una nuova speranza. Man mano che il pezzo si sviluppa, l'orchestra cresce in potenza, con fiati e ottoni che simboleggiano la forza e la determinazione di Davide nel suo cammino. Nel finale, un'esplosione di suoni epici e una bellissima voce etera celebrano la rinascita e il nuovo inizio, lasciando una sensazione di trionfo e libertà.

 

WILL OF THE HEROES

"Will of the Heroes" è un brano orchestrale epico e travolgente, che evoca il cuore di una battaglia medievale. L'introduzione è dominata da cori imponenti, che risuonano come il grido di un esercito pronto alla guerra, mentre gli ottoni potenti ruggiscono con forza, dando un senso di urgenza e determinazione. Le percussioni martellanti e i timpani risuonano come tamburi di battaglia, creando un'atmosfera tesa e carica di adrenalina. Archi serrati e ritmi incalzanti accompagnano il crescendo, portando il brano a un climax trionfale, simbolo della volontà incrollabile degli eroi pronti a combattere per la gloria.

​

HEARTSBANE

"Heartsbane" è un brano orchestrale epico che inizia con una tenera e malinconica introduzione al pianoforte, accompagnata da un violoncello che conferisce una profondità emotiva. Questo incipit riflette una sofferenza intima e personale. Man mano che il brano evolve, si intrecciano motivi di musica classica con orchestrazioni sontuose, creando un senso di drammaticità crescente. Infine, la composizione esplode in un potente epic metal, con chitarre elettriche e batterie aggressive che amplificano il tema di lotta e resilienza, trasmettendo una sensazione di trionfo attraverso il dolore.

 

EMERALD EYES

"Emerald Eyes" è un brano orchestrale epico in cui il pianoforte, dominante e incantevole, guida la composizione con una melodia delicata e ripetitiva. L’armonia si arricchisce progressivamente, portando l'ascoltatore attraverso un crescendo emotivo fino all'ingresso di una voce femminile eterea. Questa voce, dolce e suggestiva, evoca la bellezza e la luminosità degli occhi verdi che hanno ispirato la creazione del brano, offrendo un finale tenero e avvolgente che esprime la magia e la profondità dell'ispirazione.

​

THE BIRTH OF KAIDA

"The Birth of Kaida" è una composizione orchestrale epica che cattura l’essenza di un sogno fantastico che si divide in due parti. La traccia si apre con una melodia delicata e incantevole, che rappresenta la nascita di un piccolo drago, Kaida. Man mano che il drago e il ragazzo del villaggio si incontrano, i tamburi da guerra entrano con forza crescente, simboleggiando l’emergere di una minaccia imminente. I cori aggiungono un'aura mistica e solenne, conferendo al brano una qualità ancestrale e potente. L'energia e la tensione si intensificano, riflettendo la crescente complessità della storia e il legame unico tra il drago e il giovane eroe.

 

IMMORTAL FLAME

"Immortal Flame" è la seconda parte epica di un sogno, che narra la trasformazione di un drago da creatura innocente a maestoso e temuto avversario. Il brano inizia con un'intensa apertura orchestrale, con archi e ottoni che creano una sensazione di crescente minaccia. La musica evolve in un tumulto di battaglia, con percussioni potenti e chitarre elettriche che rappresentano il conflitto tra il villaggio e il drago. I temi drammatici e le armonie complesse riflettono la lotta interiore del ragazzo, ora adulto, mentre si confronta con la difficile scelta di uccidere il drago. Il climax, carico di emozione, culmina in un'esplosione di suoni epici che simboleggia il momento della decisione cruciale.


​GOLD OF KENYA

"Gold of Kenya" è un brano orchestrale epico che celebra la pioggia e il suo significato profondo, ispirato da una conversazione con un ragazzo del Kenya durante una piovosa giornata italiana. Il brano si apre con un'introduzione di percussioni africane, che evocano la vivacità e il ritmo della vita nella savana. I tamburi e i cori di voci etniche si intrecciano con gli archi e gli ottoni dell'orchestra, creando un'atmosfera grandiosa e celebrativa. Le melodie, ricche di armonie e colori, rappresentano la gioia e la gratitudine per la pioggia, vista come un prezioso dono, un "oro" per il popolo del Kenya. La composizione culmina in un'esplosione di suoni che esprime il legame profondo tra la terra e il cielo, lasciando l'ascoltatore con una sensazione di meraviglia e ammirazione per la bellezza della natura.

 

LIVE THE PASSION

"Live the Passion" è un brano orchestrale epico e trionfante che riflette il mio viaggio personale verso la realizzazione dei propri sogni e l’amore per la musica. La composizione si apre con un’esplosione di fanfare orchestrali, che subito infondono un senso di energia e ottimismo. Gli archi e i corni francesi si intrecciano in melodie vivaci e celebrative, mentre le percussioni forniscono un ritmo pulsante e incoraggiante. Il brano incarna il coraggio e la determinazione di perseguire le proprie passioni e sentimenti, anche quando le sfide sembrano insormontabili. Con un finale grandioso e positivo, "Live the Passion" celebra la gioia e il trionfo del seguire il proprio cuore e non rinunciare mai ai propri sogni.

​

LIGHT AND DARKNESS

"Light and Darkness" è un brano orchestrale epico che si sviluppa da un'atmosfera inquietante e claustrofobica, ispirato ad un mio incubo vivido . La composizione inizia con toni oscuri e minacciosi, con arpeggi di pianoforte e percussioni pesanti che evocano un senso di oppressione e paura. Man mano che il brano avanza, l'orchestra si espande e l’intensità cresce, portando elementi eroici e trionfali. I temi orchestrali si intrecciano con potenti arrangiamenti di archi e ottoni, simboleggiando la forza interiore e la resilienza. Verso il finale, la musica esplode in una celebrazione trionfale, ricordando che anche nei momenti più bui, la luce della speranza e la forza personale possono guidarci verso la vittoria.

​

STAR MAKER

Star Maker è una composizione orchestrale delicata e intima, che trasporta l’ascoltatore in un tempo antico, nel momento sacro in cui il Creatore, chiunque esso sia, forgiava le stelle nel cielo. Scritto in tema medievale, il brano si apre con un arpeggio di liuto e la dolce melodia del dobro, le cui note evocano la maestria e la pazienza divina. Strumenti tradizionali come flauti e viole accompagnano l'ascesa della melodia, mentre una sezione di archi leggeri dipinge l'immensità del cosmo in formazione. Il ritmo è calmo e contemplativo, con un uso sapiente delle pause, lasciando spazio all’ascoltatore di riflettere sul mistero della creazione. La musica sfuma delicatamente in un finale etereo, come se ogni stella trovasse il suo posto nel firmamento.

 

MAELSTROM

Il brano "Maelstrom", la prima composizione orchestrale ed epic metal, è un'opera potente e carica di emozione, ispirata ai cicloni marini e dedicata a un'amica in difficoltà. L'apertura è drammatica, con archi tempestosi e chitarre elettriche che ruggiscono come onde impetuose, evocando la violenza di un vortice senza controllo. Le percussioni, pesanti e martellanti, scandiscono un ritmo incessante, trasportando l'ascoltatore nel cuore del maelstrom, simbolo delle sfide interiori.

Il brano si sviluppa con una tensione crescente, alternando momenti di caos orchestrale e riflessioni più intime, dove i sintetizzatori creano atmosfere oscure e misteriose. La chitarra solista emerge in assoli struggenti, simbolo di resilienza e forza interiore. Verso la fine, quando sembra che tutto stia per precipitare, l'intera orchestra si apre su un accordo maggiore, liberatorio e luminoso. Cori potenti, quasi sacri, si uniscono, dando vita a una conclusione maestosa che simboleggia la speranza e la rinascita. "Maelstrom" è un viaggio musicale attraverso l'oscurità, che culmina in un finale trionfante e catartico.

Logo nero
bottom of page